by Eric Tondelli
Share
Un caso di successo
Il nostro cliente operante nel settore biomedicale, ci ha chiesto di automatizzare un controllo qualità su filtri per medicinali.
Il nostro cliente produce circa 8 milioni di pezzi/anno e rendere automatico il controllo qualità gli ha permesso di essere più efficiente aumentando la qualità generale del prodotto.
In questo progetto ci è stato richiesto di individuare diverse tipologie di difetto.
Eccone una lista non esaustiva.
- Rilevamento difetti di saldatura
- Punti neri
- Anomalie di forma
- Rilevamento inquinanti
- Crepe
Sfide del Progetto
Realizzare un controllo qualità su filtri per medicinali presentava diverse sfide tecniche e operative che abbiamo dovuto affrontare per soddisfare le esigenze del cliente. Le principali sfide erano:
Prodotto Cilindrico:
Per analizzare con precisione tutto il pezzo è stato necessario acquisire le immagini durante la rotazione a 360 gradi del singolo pezzo..
Doppia Illuminazione:
Per rilevare con accuratezza ogni tipologia di difetto è stato necessario utilizzare 2 illuminatori diversi.
Illuminatore Ring light(dall’alto) e Backlight(retro) portando il numero numero di immagini da analizzare per il singolo pezzo a 24
Tempo Ciclo Ridotto:
Le 24 immagini dovevano essere analizzate in meno di 1 secondo per rispettare il tempo ciclo.
Soluzione multiprodotto:
Il sistema di visione doveva essere capace di adattarsi a diverse tipologie di prodotti. Il filtro poteva variare in forma e dimensioni per cui era necessario creare controlli appositi per ogni tipologia.
Soluzione implementata
N.B Per ragioni di riservatezza l’oggetto analizzato non è lo stesso del cliente. Questo video mostra il setup utilizzato in produzione durante il test in laboratorio
Telecamera ad alta risoluzione e doppia illuminazione
Per affrontare queste sfide, abbiamo optato per una telecamera ad alta risoluzione in grado di catturare dettagli piccoli.
L’illuminazione era cruciale: abbiamo utilizzato un set di illuminatori con luce dall’alto e backlight, accendendosi in alternanza per evidenziare diversi tipi di difetti. Ecco un video del setup.
Algoritmo intelligenza artificiale
Abbiamo sviluppato vari algoritmi di intelligenza artificiale. In questo particolare progetto abbiamo utilizzato tecniche di anomaly detection.
Questa tecnologia permette di rilevare automaticamente le difettosità insegnandogli a riconoscere le caratteristiche di un pezzo buono
Per saperne di più abbiamo scritto un articolo apposito se non lo hai ancora letto.
Vantaggi del sistema di controllo visivo
L’implementazione del sistema ha portato numerosi vantaggi, migliorando sia l’efficienza operativa che la qualità del prodotto. Di seguito, una panoramica dei principali benefici.
Automazione del processo di controllo qualità
Il sistema di visione installato controlla il 100% dei prodotti su una produzione annua di circa 8 milioni di pezzi.
Rapidità e precisione
Il sistema di visione è in grado di individuare simultaneamente diversi tipi di difetti.
Flessibilità e adattabilità
Il sistema è configurabile dall’operatore per gestire diverse tipologie di prodotto
Conclusione
In sintesi, l’implementazione del nostro sistema di visione automatizzato ha permesso al cliente di migliorare significativamente il processo di controllo qualità. La combinazione di una telecamera , illuminatori avanzati e un algoritmo di controllo sofisticato ha garantito rapidità, precisione e tracciabilità, traducendosi in prodotti di alta qualità e in un processo produttivo più efficiente.
La nostra azienda, Vision-e, è orgogliosa di sviluppare soluzioni di visione personalizzate per ogni esigenza, aiutando i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi.
Contattaci
Compila il form e scopri come possiamo aiutarti ad automatizzare il controllo qualità